Concorso di idee
"Teulada: il Centro … al Centro" - Teulada (Ca)
PROGETTISTA: Arch. A.F. Tamburini
COLLABORATORI: Ing. Melissa Atzeni, Ing. Clara Lobina, Dott. Aurora Perra
PERIODO: 2012
IMPORTO LAVORI: 8.000.000 Euro
PROGETTO "AL CENTRO … TEULADA"
Il progetto ha l’obiettivo di riqualificare il centro storico di Teulada e incentivare le attività economiche dell’intero paese. Si intende raggiungere questi risultati creando degli attrattori forti per il turista e le comunità locali, eliminando al contempo la congestione viaria e pedonale del centro storico.
Teulada nasce come centro rurale sulle rive del Rio Lunaxi. Il torrente, che per lungo tempo è stato una risorsa irrinunciabile, è stato via via trasformato in un canale con alte sponde di cemento adatte a contenere le piene, fino ad essere percepito come un pericolo e una frattura nel tessuto urbano.
Da qui l’idea di “riportare al centro” l’antico elemento vitale di Teulada: l’alveo di Rio Lunaxi. Realizzando un fondo di calcestruzzo stampato solcato da un canale sinuoso adatto a contenere le scarse acque superficiali dei periodi di secca, si creano degli spazi idonei ad accogliere piccoli eventi come la vendita di prodotti artigianali e manifestazioni artistiche di vario genere. L'alveo diventa un percorso pedonale sicuro che attraversa l’intero centro urbano, collegato ai percorsi pedonali esistenti che sono ripensati e riqualificati per ricollegare elegantemente il centro storico ad ogni altra parte della cittadina: dalla zona del mercato fino a quella dei giardinetti pubblici. Un percorso pedonale ombreggiato da una pensilina fotovoltaica della potenza di 200 kW costeggia l’alveo del Rio Lunaxi, fornendo un valido riparo per i temporali estivi e un comodo camminamento alternativo nei mesi invernali.
L'intera viabilità di Teulada è ripensata per garantire il decongestionamento del centro storico e la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Il progetto della Teulada “fisica” è supportato da un ulteriore attrattore forte, uno strumento multimediale, facilmente utilizzabile con i tablet o i cellulari di nuova generazione, che la città omaggia ai propri visitatori.
Avvalendosi della nuova tecnologia chiamata "realtà aumentata", grazie alla quale è possibile unire la realtà fisica a quella virtuale, il cittadino e il visitatore occasionale potranno ottenere qualsiasi informazione utile alle loro attività. Tale tecnologia potrà avere due livelli di utilizzo: il primo funzionerà come un portale visitabile comodamente da casa e sarà dedicato a informare gli utenti delle bellezze e dei servizi che offre il territorio teuladino, mentre il secondo sarà la Realtà aumentata di Teulada, attivabile visitando il paese e dedicato a fornire al visitatore le risposte a qualsiasi curiosità sul territorio comunale, provinciale e, perché no, dell’intera regione sarda.


