Concorso internazionale di progettazione “Gennargentu: riqualificazione della montagna sarda” - Fonni (NU)
R.T.P.: POLITECNICA Soc. Coop. di ingegneria - Studio Associato di ingegneria Mura e Tomasello - Arch. A.F. Tamburini
CONSULENTI: Studio Tecnico Associaro Nolis e Guiso, Pinuccio Sciola (scultore), Ing. P. Farina, Ing. E. Cau, Ing. F. Atzori, Ing. R. Barracu, Leitner S.p.a.
PERIODO: 2009 - 2010
IMPORTO: 3.770.000 Euro
UN PROGETTO COMINCIATO MILIONI DI ANNI FA
Il maestoso paesaggio nel quale si trova il Bruncu Spina rappresenta l'anima del progetto. La conservazione e valorizzazione dell'identità dei luoghi è la premessa fondamentale con la quale si affronta il progetto della fruizione di questo territorio, intesa sia ai fini turistici, che da parte della popolazione locale che mantiene un forte legame culturale con questi luoghi.
Particolare cura è stata riposta nell'indagine delle relazioni tra la vasta area di progetto (40 kmq) e le attrattive dell’intera montagna, allargando di fatto l'ambito della progettazione. Si è cercato di favorire il ripristino di della continuità che è propria del paesaggio e della cultura di questo versante del Gennargentu, mitigando nel contempo l’impatto delle strutture antropiche esistenti e di nuova realizzazione (costruzioni ipogee).
La valorizzazione del territorio è realizzata anche tramite l'inserimento di opere di arredo e allestimenti di assoluto valore culturale, curate dallo scultore Pinuccio Sciola in armonia con la creazione di un Itinerario Deleddiano. Queste opere ideate appositamente per il Bruncu Spina hanno la doppia funzione di qualificare esteticamente i siti e di incentivare il turismo culturale, in grado di creare un indotto anche per i settori museale, delle arti e quello enogastronomico.
Un tema particolarmente impegnativo concerne il recupero del rifugio e delle piste da sci con l'inserimento della nuova seggiovia e ricostruzione dell'osservatorio. Questi elementi cono stati progettati unitariamente partendo dallo studio del percorso Rifugio – Cima del Bruncu Spina, che è organicamente sviluppato per curare il duplice aspetto della riqualificazione ambientale e funzionale di questa area.
La riqualificazione della montagna è ottenuta anche tramite un piano per il traffico e il parcheggio che prevede incentivi per chi lascia l'auto al parcheggio del centro servizi di Donnortei, dove può usufruire di un servizio navetta per visitare l'intera area di progetto e dove si può noleggiare un palmare multimediale che fornisca ogni tipo di informazioni sulle caratteristiche del territorio, storia e cultura locale, attività ricreative e ricettive, meteo e altre facilitazioni.