


Piano di recupero urbano per l'ex comparto industriale di Macomer (NU)
COMMITTENTE: OPE Soc. Coop. - Serrenti (VS)
PROGETTISTA: OPENPROJECT S.r.l. (CA)
Direttore tecnico: Arch. A. F. Tamburini
Architettonico: Arch. A.F. Tamburini, Arch. A. Catignani, Arch. M.G. Falchi
PERIODO: 21/09/2006 - 22/01/2008
CONSISTENZA: 160.000 mc
Si tratta di una proposta di P.R.U. di iniziativa privata che si è concretizzata in una variante al P.U.C. e il conseguente sviluppo per stralci funzionali del recupero dell'edificato.
LA STORIA
Per oltre mezzo secolo il comparto industriale caseario-lanario di Macomer è stata una realtà in costante espansione commerciale e edilizia, la cui produzione era conosciuta in continente e oltreoceano. Dalla metà degli anni ’50 comincia un periodo di crisi che investe tutti i settori di questo comparto industriale che ne segna il lento declino. Delle numerose attività industriali costituite da caseifici, cremerie e tessili, oggi rimangono soltanto le vestigia dei fabbricati, qualche scritta che ricorda i nomi delle ditte, e qualche attività artigianale che ha trovato ospitalità nell’edificato situato sulla Via Cavour.
L'insediamento si trova in una splendida cornice ambientale, situata tra la valle del Rio S'Adde e il centro storico di Macomer.
OBIETTIVI
- Salvaguardia dell’impronta edilizia storica
- Incentivazione dell’iniziativa di recupero privata
- Reinserimento del comparto nel contesto urbano
